Masserie Salento | Salentolink
Costruzioni quasi fiabesche, che compaiono inaspettate
agli occhi del viaggiatore che attraversa la campagna salentina.
Le masserie fortificate, ben turrite
e dalle alte mura, per la ricchezza degli elementi architettonici e per
l'ampio repertorio dei particolari decorativi, rappresentano veri e propri
monumenti dell'architettura rurale ed espressione della nostra civiltà
contadina.
Le masserie erano, infatti, organismi vivi ed in organico rapporto con
il resto del territorio.
In molte di esse, inevitabilmente di proprietà di signori locali o del
clero, c'era una chiesa, spesso vicina al recinto talvolta accessibile
anche dall'esterno, intesa come un servizio offerto al territorio, cui
la masseria si chiudeva solo sotto la minaccia del pericolo.
Per le masserie, dato il loro enorme numero, non appare possibile indicare
un itinerario; è sufficiente ricordare che esse sono sparse uniformemente
sul territorio salentino, per cui non esiste feudo comunale che non ne
conti più di una.
Di seguito troverete le schede di alcune masserie che sono state ristrutturate
ed adibite ad alloggi turistici.